Laura Rosina, mira ad informare periodicamente le lavoratrici e pazienti oncologiche riguardo ai diritti che sono riconosciuti dalla legge sia durante le cure, che al momento del rientro al lavoro.
Supportiamo il/la paziente oncologico con la consapevolezza di chi ha già affrontato il cancro e ha quindi ben presente le necessità dei pazienti.
Come il fiore di loto che affonda le proprie radici nel fango e nonostante questo ne riemerge puro, delicato e luminoso, allo stesso modo un paziente con tumore affronta un percorso di cura e rinascita. Un percorso che parte dal fango ma che poi in molti casi, offre l'opportunità di rinascere a nuova vita. Un vita luminosa e più consapevole, ricca di gratitudine.
Tra le finalità di Lotus – Oltre il Tumore al Seno si segnala la sensibilizzazione sul tumore al seno con particolare attenzione ai diritti delle e dei pazienti in ambito lavorativo, sanitario e sociale, supportando concretamente anche le loro famiglie e fornendo informazioni su aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici nonché quelli riabilitativi del percorso di cura. Grande attenzione è posta inoltre al supporto fisico e psicologico delle/i pazienti contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e accompagnandoli in un dialogo con il personale sanitario al fine di migliorare la conoscenza e la comprensione degli effetti delle terapie sulla vita personale, sociale e lavorativa.Sono già molte le attività che l’Associazione intende portare avanti per sviluppare quanto sopra, come ad esempio: creare un punto di ascolto e informativo, in collaborazione con la Breast Unit dell'ospedale Santa Chiara; offrire un supporto psicologico, con il coinvolgimento di uno psiconcologo dedicato; organizzare e gestire attività riabilitative, sportive e ricreative per ridurre l'impatto degli interventi e delle terapie antineoplastiche; promuovere ed organizzare eventi ed iniziative di carattere culturale, formativo ed informativo: laboratori, dibattiti, seminari, conferenze, convegni, workshop; collaborare con altre Associazioni che perseguono e condividono gli stessi ideali e scopi
Un momento di condivisione e ascolto per comprendere meglio i bisogni delle donne che hanno affrontato o stanno affrontando un tumore al seno.
Ogni esperienza è unica e preziosa: per questo, abbiamo creato uno spazio per raccogliere i loro bisogni e contribuire alla costruzione di iniziative sempre più vicine alle reali esigenze delle pazienti.
Il 2 marzo ci sarà la seconda CiaspoRosa. Questa volta cammineremo con la Dott.ssa Fiorenza De Rose, radioterapista, in uno dei luoghi incantanti del nostro bel Trentino!
Escursione ad anello in zona passo San Pellegrino con vista catena del Costabella (calcare) e Pale di San Martino (dolomia). Il percorso si sviluppa su pendii dolci e fuori dal bosco. Siamo sul confine tra Veneto e Trentino Südtirol una volta confine tra Italia ed Impero Austroungarico. Su queste creste si combatterono sanguinose battaglie di cui si possono trovare tutt'ora testimonianze tra trincee abbandonate e filo spinato arrugginito.
Sarà un modo per stare assieme, condividere importanti informazioni sulla radioterapia e riempirci il cuore e gli occhi di bellezza! Vi aspettiamo!
Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/ciasporosa-passo-spellegrino-tickets-1256396298149?aff=oddtdtcreator
Se necessarie, su richiesta e gratuitamente, ciaspole e / o ramponici saranno forniti dalla Guida. Una volta effettuata l'iscrizione mandare una mail a lotus.associazione@gmail.com per informare di questa necessità.
Escursione ad anello che unisce la Val Brenta e la Vallesinella, due valli che conducono al cuore delle Dolomiti di Brenta e alle affascinanti Cascate di Mezzo. Il percorso si sviluppa alternando tratti di sentiero e di strada forestale. L'itinerario, per lo più immerso nel bosco di abeti, attraversa ampie aree aperte vicino a prati, malghe e radure, seguendo il corso d'acqua fino alla Malga Brenta Bassa. Da qui, si apre una vista spettacolare sulle Dolomiti e sul Crozzon di Brenta, che svetta sulla vallata. Il punto più alto dell'escursione è rappresentato dalla Cascata di Mezzo di Vallesinella, che in inverno si trasforma in un incredibile salto di ghiaccio. In caso di neve potrebbero essere necessari ramponcini o ciaspole.
Se necessari, su richiesta, saranno forniti dalla Guida.
Prenotazione obbligatoria su offerta libera.
E' richiesta la prenotazione attraverso questo link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ciasporosa-lotus-oltre-il-tumore-al-seno-1239796858779
Quarta tavola rotonda del ciclo dedicato al percorso di diagnosi e terapia del tumore al seno,incentrata sulle terapie mediche in senologia, con uno sguardo al passato e il focus puntato alle evoluzioni future.
Parteciperanno alla tavola rotonda il dr. Enzo Galligioni che parlerà della chemioterapia e le sue applicazioni, ricordando il primo studio di chemioterapia “adiuvante” nato in Italia negli anni 70. La dr.ssa Antonella Ferro illustrerà l’evoluzione del trattamento medico e la medicina personalizzata. La dr.ssa Martina Lorenzi ci proietterà verso un futuro che per certi aspetti è già oggi.
La tavola rotonda sarà arricchita dal racconto e dalla storia di una donna che ha vissuto l’esperienza della chemioterapia.
Il dr. Orazio Caffo coordinerà gli interventi dei relatori e accoglierà le domande dei presenti.
Sarà possibile inviare richieste ai relatori anche mediante mail o tramite i canali social dell’Associazione Lotus
L’ Associazione Lotus – Oltre il tumore al seno, facendosi portavoce delle esigenze del territorio, organizza un incontro con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Breast Unit, Centro disenologia multidisciplinare, presente nell’APSS di Trento per la cura e l’assistenza di personeaffette da tumore al seno, con una presa in carico continua, sicura ed efficace a partire dalmomento iniziale della diagnosi e lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo.
All’interno della Breast Unit sono presenti le Associazioni di volontariato, tra cui Lotus – Oltre iltumore al seno, che illustrerà le sue attività e le interazioni con la Breast Unit per supportare il/lapaziente con patologia mammaria e la sua famiglia.
L’incontro è rivolto alla popolazione, ai medici di Medicina Generale, al personale sanitario, agli Amministratori pubblici del territorio.
I Trekking Rosa hanno come obiettivo quello di comunicare in modo semplice ed informale la tematica della prevenzione del tumore (al seno, principalmente) attraverso escursioni in montagna accompagnati da medici e accompagnatori di media montagna.
I trekking si svolgono in diverse zone del Trentino: ciascun trekking ha lo scopo di diffondere le informazioni necessarie per prevenire ed affrontare questa malattia, grazie alla partecipazione di diversi specialisti che ad ogni uscita affrontano una tematica diversa.
I trekking, gratuiti e aperti a tutti previa iscrizione, sono seguiti dalle donne dell’Associazione Accompagnatori di Media Montagna, che con entusiasmo da anni accompagna i gruppi di partecipanti che aderiscono all’iniziativa.
Raggiunta la vetta, vi è un momento di confronto dove si parla, in modo molto aperto, semplice ed in modalità partecipativa, del tumore al seno: prevenzione, come affrontare la diagnosi, come far fronte alle cure e, soprattutto quali sono le azioni che, concretamente, si possono mettere in campo per prevenire l’insorgere della patologia tumorale.
Ogni trekking, che simbolicamente rappresenta il percorso, la sfida e la condivisione viene documentato dai canali di Donne di Montagna (blog, pagina Facebook e Instagram), dove ci si potrà anche inscrivere.
L’ Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno è composta da un Direttivo e da un Comitato Scientifico. Il Direttivo è composto da 5 delle donne che hanno fondato l'associazione e che hanno affrontato il cancro e che possono quindi farsi portavoce in modo concrete delle esigenze del paziente oncologico. L’associazione, inoltre, si avvale del supporto di un comitato scientifico. Tale Comitato, composto da figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico della patologia mammaria, fornisce un importante supporto riguardo le linee di indirizzo, a garanzia delle azioni che Lotus realizza in campo medico-scientifico.
Il Comitato Scientifico, coordinato dalla dott.ssa Antonella Ferro è composta al momento da 12 professionisti che operano all'interno della Breast Unit e da Iole Caola, quale rappresentante del direttivo Lotus.
Il Comitato Scientifico si avvarrà per specifiche necessità scientifiche, del contributo di specialisti che collaborano al percorso diagnostico-terapeutico della patologia mammaria, quali genetista, patologo clinico, anatomopatologo, psicologo, fisiatra, fisioterapista, dietologo, endocrinologo, reumatologo, ortopedico.
Quest'anno puoi sostenerci donando il tuo 5x1000.
Indica il CF: 96120040223 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.
Compila il form cliccando sul link qui in basso e diventa nostro socio.
Per ricevere ulteriori informazioni, inviare materiale o segnalazioni, o contribuire alle nostre attività come volontario, non esitare a contattarci.
Puoi scrivere compilando il form qui a fianco oppure al seguente indirizzo email.
Ricorda di indicare all'interno del messaggio anche il tuo numero di telefono.