Il Mese Rosa di Lotus 2025

Ottobre si tinge di rosa con l’Associazione Lotus, che dedica un intero mese alla sensibilizzazione sul tumore al seno e all’importanza della prevenzione e di una diagnosi precoce.  Un invito a guardare alla salute in senso più ampio, abbracciando il tema del benessere e della qualità della vita.
Il programma propone incontri di informazione con specialisti, momenti di ascolto e condivisione e iniziative culturali

Oltre il tumore al seno

Supportiamo il/la paziente oncologico con la consapevolezza di chi ha già affrontato il cancro e ha quindi ben presente le necessità dei pazienti.

Come il fiore di loto che affonda le proprie radici nel fango e nonostante questo ne riemerge puro, delicato e luminoso, allo stesso modo un paziente con tumore affronta un percorso di cura e rinascita. Un percorso che parte dal fango ma che poi in molti casi, offre l'opportunità di rinascere a nuova vita. Un vita luminosa e più consapevole, ricca di gratitudine.

Seguici
Lotus fa parte delle seguenti Reti di Associazioni
Europa Donna Italia
Associazione di promozione sociale, che ha l’obiettivo di rispondere efficacemente alle esigenze delle donne prima, durante e dopo la malattia. Svolge un’opera di sensibilizzazione sul tumore al seno, proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema. Visita il sito www.europadonna.it
Rete Oncologia Pazienti Italia
Ha lo scopo di coordinare e rappresentare le associazioni di pazienti oncologici e le loro istanze nei confronti delle Istituzioni. ROPI presta servizi alle associazioni di pazienti oncologici per promuovere, coordinare e supportare le loro attività. Visita il sito www.reteoncologicaropi.it
Bussolà
Nata dalla volontà di un gruppo di associazioni, enti, cooperative, fondazioni e organizzazioni è il portale online dove trovare i riferimenti utili, i servizi e gli aiuti, per pazienti oncologici e loro familiari in Trentino. Visita il sito www.bussolatrentino.it

Cosa facciamo

Tra le finalità di Lotus – Oltre il Tumore al Seno si segnala la sensibilizzazione sul tumore al seno con particolare attenzione ai diritti delle e dei pazienti in ambito lavorativo, sanitario e sociale, supportando concretamente anche le loro famiglie e fornendo informazioni su aspetti diagnostici, terapeutici e prognostici nonché quelli riabilitativi del percorso di cura. Grande attenzione è posta inoltre al supporto fisico e psicologico delle/i pazienti contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e accompagnandoli in un dialogo con il personale sanitario al fine di migliorare la conoscenza e la comprensione degli effetti delle terapie sulla vita personale, sociale e lavorativa.Sono già molte le attività che l’Associazione intende portare avanti per sviluppare quanto sopra, come ad esempio: creare un punto di ascolto e informativo, in collaborazione con la Breast Unit dell'ospedale Santa Chiara; offrire un supporto psicologico, con il coinvolgimento di uno psiconcologo dedicato; organizzare e gestire attività riabilitative, sportive e ricreative per ridurre l'impatto degli interventi e delle terapie antineoplastiche; promuovere ed organizzare eventi ed iniziative di carattere culturale, formativo ed informativo: laboratori, dibattiti, seminari, conferenze, convegni, workshop; collaborare con altre Associazioni che perseguono e condividono gli stessi ideali e scopi

Eventi

Data: 9 novembre
Luogo: Ristorante Borgo Nuovo
Partenza: 15:00
Torneo di burraco

Unisciti a noi per un pomeriggio all'insegna del divertimento e della solidarietà!

L’Associazione Lotus ti invita a partecipare al Torneo di Burraco organizzato per raccogliere fondi a favore delle donne colpite da tumore al seno e delle loro famiglie. Sarà l’occasione per divertirsi, conoscere le attività dell’associazione e contribuire a una causa importante.

👥 Torneo a coppie
🏆 Premi per le prime 4 coppie classificate

Iscrizione: €25 a persona (posti limitati: max 100 partecipanti)
Iscrizioni al seguente link entro il 4 novembre e versamento quota in contanti in loco:
https://www.eventbrite.it/e/torneo-di-burraco-trento-tickets-1778148914269?

4 Novembre 2025 ore 20.00
Sala Polifunzionale di Pieve Tesino (Via Gilberto Buffa, 1)
“L'Associazione Lotus e La Breast Unit di Trento si presentano al territorio”

L’ Associazione Lotus – Oltre il tumore al seno, facendosi portavoce delle esigenze del territorio, organizza un incontro con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Breast Unit, Centro disenologia multidisciplinare, presente nell’APSS di Trento per la cura e l’assistenza di personeaffette da tumore al seno, con una presa in carico continua, sicura ed efficace a partire dalmomento iniziale della diagnosi e lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo.
All’interno della Breast Unit sono presenti le Associazioni di volontariato, tra cui Lotus – Oltre iltumore al seno, che illustrerà le sue attività e le interazioni con la Breast Unit per supportare il/lapaziente con patologia mammaria e la sua famiglia.

L’incontro è rivolto alla popolazione, ai medici di Medicina Generale, al personale sanitario, agli Amministratori pubblici del territorio.

Interverranno:
- Chiara De Pol, Presidente e le socie fondatrici dell’Associazione Lotus – Oltre il
tumore al seno ODV
- Dr.ssa Antonella Ferro, Responsabile della Rete Clinica Senologica dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
- Monica Campregher e Silvia Lazzeri, infermiere case manager della Breast Unit
- Specialisti del team multidisciplinare della Breast Unit
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Il Mese Rosa di Lotus 2025
30 Ottobre 2025 ore 18.00
Alimentarsi dopo la diagnosi di tumore al seno

La corretta nutrizione occupa un ruolo importante in chi affronta una diagnosi di tumore, poiché è un alleato fondamentale per affrontare al meglio le cure e contrastare gli effetti collaterali delle terapie.La malnutrizione, per difetto o per eccesso, può compromettere l'efficacia e la tolleranza dei trattamenti stessi ed aumentare il rischio di complicanze. La dieta per chi è in terapia oncologica non segue uno schema ben preciso, ma va studiata e modulata da un nutrizionista oncologico, figura specializzata in nutrizione con esperienza maturata all'interno di un'equipe oncologica. Si occupa della presa in carico dell'aspetto nutrizionale, avendo cognizione dell'impatto che il tipo di tumore, eventuali interventi chirurgici e terapie oncologiche, possono avere sullo stato di salute e nutrizionale del paziente, creando piani alimentari personalizzati, aggiornati in base alle esigenze individuali e ai trattamenti in corso.
Il dr. Carlo Pedrolli e la dr.ssa Anna Passerini illustreranno gli obiettivi di un regime alimentare definito insieme al nutrizionista oncologico e l'importanza dello screening nutrizionale per impostare una dieta adeguata.
Le Case Manager della Breast Unit di Trento descriveranno l'approccio adottato per la presa in carico delle/dei pazienti sotto l'aspetto nutrizionale per assicurare loro una migliore qualità di vita.

Modera l'incontrola dr.ssa Antonella Ferro -  Responsabile della Rete Clinica Senologica dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
L'evento si terrà presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini, Via G. Manci 27 – Trento
Ingresso libero fino a esaurimento posti
23 Ottobre 2025 ore 18.00
Eridatarietà del tumore al seno: Sorveglianza e chirurgia profilattica

Alcune mutazioni genetiche ereditarie, rilevate con specifici test genetici, predispongono a una più elevata probabilità di sviluppare tumori, in particolare alla mammella e all'ovaio. Un test positivo non implica l'assoluta certezza di sviluppare il tumore, bensì consente di fare una stima del rischio individuale e, quindi, permette di mettere in atto diverse misure di diagnosi precoce e prevenzione personalizzate per ogni donna/uomo.In caso di positività del test nel paziente, viene data la possibilità anche ai familiari sani di effettuare il test e, se positivo, di poter accedere ad un programma di sorveglianza che include intensificazione degli esami di diagnosi precoce, consulenza medica e genetica, e/o ad una strategia chirurgica di riduzione del rischio.Diversi specialisti accompagnano con competenza la donna nel processo decisionale personalizzato tra diagnosi precoce o intervento chirurgico.
La dr.ssa Marvi Valentini, illustrerà le modalità di realizzare la sorveglianza strumentale a scadenze più ravvicinate (mammografia, risonanza magnetica, ecografia), rendendo possibile scoprire un cancro del seno in uno stadio molto precoce, favorendo un trattamento ottimale con elevate probabilità di guarigione.
La dr.ssa Giulia Armatura e il dr. Paolo Cristofolini, illustreranno gli interventi chirurgici per la riduzione del rischio di cancro e i loro benefici attesi, dipendenti dall'età, dalla presenza di altre malattie e anche da eventuali tumori avuti nel passato.
La dr.ssa Maria Chiara Pavesi darà evidenza dell'importanza del supporto psicologico necessario per affrontare il carico emotivo della conoscenza di un aumentato rischio di sviluppare un tumore e delle forti implicazioni personali e familiari delle decisioni cliniche correlate a tale condizione.

Modera l'incontrola dr.ssa Antonella Ferro -  Responsabile della Rete Clinica Senologica dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
L'evento si terrà presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini, Via G. Manci 27 – Trento
Ingresso libero fino a esaurimento posti
19 Ottobre ore 20.00
Spettacolo SE.NO - Non è tutto rosa
Spettacolo teatrale tratto da una storia vera, di cura e rinascita: “Se.No” fa luce su un tema tabù, quello della malattia. Lo fa togliendo filtri e retorica, gravitando tra due poli: narrazione scientifica e momenti di vita vera. Scienza ed emozioni si intrecciano per raccontare il percorso di cura e di vita delle donne che si trovano ad affrontare la malattia. Lo spettacolo scritto e diretto da Andrea Brunello della Compagnia Arditodesìo ed interpretato dall’attrice e comunicatrice della scienza Giulia Toniutti è stato realizzato grazie al contributo di molte donne che, con generosità, hanno donato racconti intimi e privati e dalla supervisione medica della Dott.ssa Ferro.

In collaborazione con il Comune di Borgo Valsugana e la compagnia Arditodesìo
L'evento si terrà presso Teatro del Polo Scolastico - Borgo Valsugana (TN)
Ingresso su offerta libera.
Data: 18 ottobre
Luogo: Riva del Garda
Partenza: 9:30
Trekking Urbano con Luciana Calzà, guida narratrice FAl ed ex insegnante di lettere e storia dell'arte e scrittrice appassionata

L'itinerario porta alla scoperta delle opere dell'architetto Giancarlo Maroni, responsabile della ricostruzione di Riva del Garda dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, ma noto soprattutto per il Vittoriale degli Italiani, residenza di Gabriele D'Annunzio a Gardone Riviera. Durante il percorso incontreremo gli editici progettati da Maroni, partendo dalla Fraglia della Vela, passando dalla Centrale idroelettrica e terminando al giardino d'infanzia.A seguire: incontro e dialogo con una Case Manager della Breast Unit di Trento. Un momento prezioso per parlare di prevenzione, ascolto e percorsi di cura, in un clima intimo e informale. Iscrizione obbligatoria e riservata ai soci di Lotus. E' possibile associarsi anche il giorno stesso.

Info & Iscrizioni:
lotus.associazione@gmail.com

Dettagli
Ritrovo:
edificio Fraglia della Vela, Via Giancarlo Maroni 2 - Riva del Garda
Cosa portare:
scarpe comode, occhi ben aperti, e...voglia di meravigliarvi!
10 Ottobre 2025 ore 20.30
Teatro di Padergnone, Via Nazionale 96 -  Vallelaghi ( TN)
“L'Associazione Lotus e La Breast Unit di Trento si presentano al territorio”

L’ Associazione Lotus – Oltre il tumore al seno, facendosi portavoce delle esigenze del territorio, organizza un incontro con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Breast Unit, Centro disenologia multidisciplinare, presente nell’APSS di Trento per la cura e l’assistenza di personeaffette da tumore al seno, con una presa in carico continua, sicura ed efficace a partire dalmomento iniziale della diagnosi e lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo.
All’interno della Breast Unit sono presenti le Associazioni di volontariato, tra cui Lotus – Oltre iltumore al seno, che illustrerà le sue attività e le interazioni con la Breast Unit per supportare il/lapaziente con patologia mammaria e la sua famiglia.

L’incontro è rivolto alla popolazione, ai medici di Medicina Generale, al personale sanitario, agli Amministratori pubblici del territorio.

Interverranno:
- Chiara De Pol, Presidente e le socie fondatrici dell’Associazione Lotus – Oltre il
tumore al seno ODV
- Dr.ssa Giulia Armatura, Chirurga plastica ricostruttiva e senologica dell'Ospedale di Trento
- Monica Campregher e Silvia Lazzeri, infermiere case manager della Breast Unit
- Specialisti del team multidisciplinare della Breast Unit
Ingresso libero fino a esaurimento posti
10 Ottobre 2025 ore 20.30
Teatro di Padergnone, Via Nazionale 96 -  Vallelaghi ( TN)
“L'Associazione Lotus e La Breast Unit di Trento si presentano al territorio”

L’ Associazione Lotus – Oltre il tumore al seno, facendosi portavoce delle esigenze del territorio, organizza un incontro con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Breast Unit, Centro disenologia multidisciplinare, presente nell’APSS di Trento per la cura e l’assistenza di personeaffette da tumore al seno, con una presa in carico continua, sicura ed efficace a partire dalmomento iniziale della diagnosi e lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo.
All’interno della Breast Unit sono presenti le Associazioni di volontariato, tra cui Lotus – Oltre iltumore al seno, che illustrerà le sue attività e le interazioni con la Breast Unit per supportare il/lapaziente con patologia mammaria e la sua famiglia.

L’incontro è rivolto alla popolazione, ai medici di Medicina Generale, al personale sanitario, agli Amministratori pubblici del territorio.

Interverranno:
- Chiara De Pol, Presidente e le socie fondatrici dell’Associazione Lotus – Oltre il
tumore al seno ODV
- Dr.ssa Giulia Armatura, Chirurga plastica ricostruttiva e senologica dell'Ospedale di Trento
- Monica Campregher e Silvia Lazzeri, infermiere case manager della Breast Unit
- Specialisti del team multidisciplinare della Breast Unit
Ingresso libero fino a esaurimento posti
6 Ottobre 2025 ore 20.30
Sala Riunioni del Municipio, Piazza Europa 10 -  Storo ( TN)
“L'Associazione Lotus e La Breast Unit di Trento si presentano al territorio”

L’ Associazione Lotus – Oltre il tumore al seno, facendosi portavoce delle esigenze del territorio, organizza un incontro con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della Breast Unit, Centro disenologia multidisciplinare, presente nell’APSS di Trento per la cura e l’assistenza di personeaffette da tumore al seno, con una presa in carico continua, sicura ed efficace a partire dalmomento iniziale della diagnosi e lungo tutto il percorso terapeutico e riabilitativo.
All’interno della Breast Unit sono presenti le Associazioni di volontariato, tra cui Lotus – Oltre iltumore al seno, che illustrerà le sue attività e le interazioni con la Breast Unit per supportare il/lapaziente con patologia mammaria e la sua famiglia.

L’incontro è rivolto alla popolazione, ai medici di Medicina Generale, al personale sanitario, agli Amministratori pubblici del territorio.

Interverranno:
- Iole Caole e Luisa Antoniolli, socie fondatrici dell’Associazione Lotus – Oltre il
tumore al seno ODV
- Dr.ssa Antonella Ferro, Coordinatrice della Rete Clinica Breast Unit di Trento
- Monica Campregher e Silvia Lazzeri, infermiere case manager della Breast Unit
- Specialisti del team multidisciplinare della Breast Unit
Ingresso libero fino a esaurimento posti
8 Maggio 2025 ore 18.00
Predisposizione genetica ed eridatarietà del tumore al seno

Alcune mutazioni genetiche ereditarie predispongono a una più elevata probabilità di sviluppare tumori, in particolare alla mammella e all'ovaio. Il modo per intercettare queste mutazioni è quello di effettuare un test genetico, regolato da precisi criteri di selezione. In caso di positività nel paziente, viene data la possibilità anche ai familiari sani di effettuare il test e, se positivo, di poter accedere ad un programma di sorveglianza strumentale e clinica più ravvicinato e/o ad una strategia chirurgica di riduzione del rischio.
La dr.ssa Fiorenza Soli, specialista in genetica medica dell'APSS, illustrerà le indicazioni alla esecuzione del test genetico, il percorso di prevenzione e counselling genetico nonché i programmi di riduzione del rischionei portatori sani.
Monica Campregher, case manager della Breast Unit, descriverà il percorso di esecuzione del test predittivo offerto alle pazienti con tumore mammario afferenti alla Breast Unit, che potrebbe dare importanti indicazioni sull'iter terapeutico (chirurgico e medico) di tali pazienti.
La dr.ssa Giulia Berloffa parlerà del ruolo del Medico di medicina Generale quale facilitatore della comunicazione medico-paziente e dell'aderenza al piano di prevenzione individuale.
Una delegata dell'Associazione aBRCAdabra porterà la propria testimonianza e le attività promosse dall'associazione stessa.

Modera l'incontrola dr.ssa Antonella Ferro -  Responsabile della Rete Clinica Senologica dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
L'evento si terrà presso la Sala Aurora di Palazzo Trentini, Via G. Manci 27 – Trento
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Trekking Rosa 2025

Data: 21 settembre
Luogo: Val di Fumo
Partenza: 9:00
Ritorno: 15:00
Trekking Rosa con la dott.ssa Rossella Mattedi - fisiatra

La Valle di Fumo, prosecuzione della Valle di Daone, nel Parco Naturale Adamello Brenta, è la vallata più importante per estensione di tutto il Gruppo Adamello - Presanella. E' nota per i suoi scorci unici e per essere definita "il Canada trentino". Il bacino idroelettrico di Malga Bissina e la conca del fiume Chiese fanno da cornice al percorso lungo un sentiero immerso in uno scenario da non perdere: qui, in autunno, i larici si colorano di giallo e si stagliano nel blu del cielo.

Prenotazione obbligatoria su offerta libera.

Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/trekking-rosa-con-la-dottssa-rossella-mattedi-fisiatra-tickets-1671875327109?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=


Dettagli
Punto di ritrovo:
Parcheggio PNAB (a pagamento) presso il lago artificiale di Malga Bissina
Pranzo:
al sacco
Punti di appoggio:
Rifugio Val di Fumo
Tempo di percorrenza:
4 h A/R
Livello di difficoltà:
E
Abbigliamento:
Si raccomandano scarponcini e abbigliamento da montagna
Quota massima raggiunta
1997 m
Dislivello:
+200 m
Bambini:
Si (dagli 8 anni)
Cani:
non ammessi
Data: 7 settembre 2025
Luogo: Lago di Tret (Val di Non)
Partenza: 9:00
Ritorno: 15:00
Trekking Rosa con la dott.ssa Alessia Caldara - oncologa

Si parte da Frotten ( sopra Palù del Fersina) seguendo il sentiero 325 verso la miniera. Poco prima si devia sull'E343B verso Laner passando da un ambiente boschivo a pascoli con larici e rododendri. Si risale il torrente Laner tra torbiere e porfidi fino a Sette Selle. Per il ritorno seguitemo l'E343 fino alla croce del Laner, con vista sul lago di Edermolo, poi il 307A verso Auzertol, scendendo infine al pittoresco borgo Tasaineri e reintrando al parcheggio

Prenotazione obbligatoria a offerta llibera

Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/trekking-rosa-con-la-dottssa-alessia-caldara-oncologa-tickets-1606676214809?aff=oddtdtcreator


Dettagli
Punto di ritrovo:
Parcheggio ponte Lochmann
Pranzo:
al sacco
Punti di appoggio:
Malga san Felice, Ristorante Waldheim
Tempo di percorrenza:
4 h A/R
Livello di difficoltà:
E
Abbigliamento:
Si raccomandano scarponcini e abbigliamento da montagna
Quota massima raggiunta
1650 m
Dislivello:
+310 m
Bambini:
Si (dagli 8 anni)
Cani:
non ammessi
Data: 6 luglio 2025
Luogo: Malga Arpaco ( Tesino)
Partenza: 9:00
Ritorno: 15:00
Trekking Rosa con la dott.ssa Marvi Valentini- senologa

Questa bellissima escusione attraversa la dolce conca del Tesino tra i boschi e le malghe poste sul versante meridionale del Passo Brocon, ai piedi del Monte Còppolo. L'itinerario parte in discesa da Malga Arpaco sul sentiero tematico "Trodo delle Malghe" che ripercorre le tracce e le strade utilizzate dai pastori in tutto il secolo scorso per portare il bestiame al pascolo. Attraverso pascoli e boschi si raggiunge dapprima Malga Vallorsella, poi Malga Valarica di Sotto e infine Malga Valarica di Sopra. Da qui l'itinerario ci riporta alla partenza attraverso scorci panoramici di stupefacente bellezza sulle Vette Feltrine, sul gruppo del Cimonega, sulle Pale di San Martino, sul Lagorai e Cima d'Asta.

Prenotazione obbligatoria a offerta llibera

Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/trekking-rosa-con-la-dottssa-marvi-valentini-senologa-tickets-1432561422779?aff=oddtdtcreator


Dettagli
Punto di ritrovo:
Malga Arpaco
Pranzo:
al sacco
Punti di appoggio:
Malga Arpaco, Malga Vallorsella, Malga Valarica di Sotto, Malga Valarica di Sopra
Tempo di percorrenza:
4 h A/R
Livello di difficoltà:
E
Abbigliamento:
Si raccomandano scarponcini e abbigliamento da montagna
Quota massima raggiunta
1750 m
Dislivello:
+300 m
Bambini:
Si (dagli 8 anni)
Cani:
non ammessi
Data: 27 luglio 2025
Luogo: Sette Selle (Valle dei Mocheni)
Partenza: 9:00
Ritorno: 16:00
Trekking Rosa con la dott.ssa Giulia Armatura - chirurga senologa

Si parte da Frotten ( sopra Palù del Fersina) seguendo il sentiero 325 verso la miniera. Poco prima si devia sull'E343B verso Laner passando da un ambiente boschivo a pascoli con larici e rododendri. Si risale il torrente Laner tra torbiere e porfidi fino a Sette Selle. Per il ritorno seguitemo l'E343 fino alla croce del Laner, con vista sul lago di Edermolo, poi il 307A verso Auzertol, scendendo infine al pittoresco borgo Tasaineri e reintrando al parcheggio

Prenotazione obbligatoria a offerta llibera

Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/1487381109939?aff=oddtdtcreator


Dettagli
Punto di ritrovo:
Località Frotten
Pranzo:
al sacco
Punti di appoggio:
Rifugio Sette Selle
Tempo di percorrenza:
6 h A/R
Livello di difficoltà:
E
Abbigliamento:
Si raccomandano scarponcini e abbigliamento da montagna
Quota massima raggiunta
2014 m
Dislivello:
+600 m
Bambini:
Si (dagli 8 anni)
Cani:
non ammessi
Data: 20 luglio 2025
Luogo: Riva del Garda
Orario: 9.00 - 12.00
SUP Rosa: Lo Stand Up Paddle come percorso di rinascita e benessere per le donne operate di tumore al seno.  

l SUP è un’attività completa che coinvolge braccia, gambe, tronco e schiena, migliorando forza, equilibrio e coordinazione. Il movimento della pagaiata favorisce la mobilità del braccio operato, aiuta a prevenire il linfedema e riduce la fatica cronica grazie all’azione antinfiammatoria delle miochine rilasciate dai muscoli. Pagaiere insieme crea una rete di sostegno tra donne, dove la condivisione diventa vera terapia. Il Sup Club Riva del Garda, assieme a Lotus, promuove questa iniziativa per diffondere una cultura della prevenzione, dello sport e della rinascita, fisica ed emotiva.

Come sempre lo faremo accompagnati dai preziosi consigli di un medico, in questa occasione sarà con noi la Dottoressa Rossella Mattedi, fisiatra.

I posti sono limitati, iscriviti qui e leggi tutte le info:
www.eventbrite.it/e/sup-rosa-open-day-lotus-e-supclub-riva-del-garda-tickets-1479248495069?aff=oddtdtcreator


Informazioni Utili
Ritrovo:
ad ore 8:45 presso porto San Nicolò
Abbigliamento:
costume, ciabatte da lago, crema solare, berretto, telo spiaggia, borraccia
Attrezzatura:
tavola, pagaia, giubbotto salvagente (forniti gratuitamente dal club)
Tornano i Trekking Rosa:
da giugno a settembre cammina con Lotus!

5 escursioni alla scoperta del territorio trentino che diventano pretesto per affrontare le temitiche del tmore e della prevenzione, in un clima di confronto e condivisione, alla presenza di un medico e di un accompagnatore di media montagna.

Per partecipare è necessaria la prenotazione.
Le modalità di iscrizione per ciascun trekking, insieme ai dettagli organizzativi, saranno comunicate su questo sito qualche settimana prima di ogni appuntamento.

Data: 29 giugno 2025
Luogo: Fiavè, Giudicarie Esteriori
Partenza: 9:00
Ritorno: 15:00
Trekking Rosa con la dott.ssa Maria Chiara Pavesi - psicologa

Un'escursione che offre un'affascinante immersione nell'economia rurale di montagna, nelle tradizioni locali e nei pittoreschi borghi di Fiavè e Favrio. Il percorso si snoda tra suggestici borghi costeggiando tratti di bosco e attraversando la riserva naturale della torbiera, un'area protetta ricca di biodiversità.Durante il cammino si potranno ammirare prati verdi, ampi campi e boschi rigogliosi, paesaggi rurali autentici e affascinanti.
Il sentiero permette di scoprire non solo la bellezza naturale ma anche alcuni ruoli di culto che raccontano la spiritualità della comunità. Un'attenzione particolare, inoltre, merita l'architettura rurale tipica del luogo.

Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/trekking-rosa-con-la-dottssa-maria-chiara-pavesi-psicologa-tickets-1413037967599?aff=oddtdtcreator


Dettagli
Punto di ritrovo:
Chiesa di Fiavè
Pranzo:
al sacco
Tempo di percorrenza:
4 h A/R
Livello di difficoltà:
E
Abbigliamento:
Si raccomandano scarponcini e abbigliamento da montagna
Quota massima raggiunta
652 m
Dislivello:
+200 m
Bambini:
Si (dagli 8 anni)
Cani:
non ammessi
17 maggio 2025 ore 10.00
Una passeggiata narrativa tra le meraviglie di Trento con Lucia Oss, insegnante, musicista, guida Anastasia e scrittrice appassionata

Lasciamoci accompagnare da Lucia alla scoperta di una Trento poetica e sorprendente, tra pietre che parlano, scorci incantati e racconti nati dal cuore, come narrato nel suo libro " Voci di pietra sulle ali del vento" (acquistabile durante l'evento direttamente dall'autrice). Cammineremo insieme con lo sguardo curioso dei bambini e l'ascolto attento di chi ama lasciarsi emozionare. Un percorso dedicato alla bellezza, alla cura, alla condivisione - aperto a chiunque voglia camminare con noi.

L’incontro è rivolto alla popolazione, ai medici di Medicina Generale, al personale sanitario, agli Amministratori pubblici del territorio.

Partenza: ore 10.00
Ritrovo: Molino Vittoria, Piazzale Sanseverino - Trento
Cosa portare: scarpe comode, occhi ben aperti, e...voglia di meravigliarvi!

IA seguire: incontro e dialogo con una Case Manager della Breast Unit di Trento. Un momento prezioso per parlare di prevenzione, ascolto e percorsi di cura, in un clima intimo e informale.

Iscrizione obbligatoria e riservata ai soci di Lotus.
E' possibile associarsi anche il giorno stesso.
Data: 2 marzo 2025
Luogo: Valfredda, Passo S.Pellegrino
Partenza: 9:00
Ritorno: 15:00
CiaspoRosa con la dott.ssa Fiorenza De Rose - radioterapista

Il 2 marzo ci sarà la seconda CiaspoRosa. Questa volta cammineremo con la Dott.ssa Fiorenza De Rose, radioterapista, in uno dei luoghi incantanti del nostro bel Trentino!
Escursione ad anello in zona passo San Pellegrino con vista catena del Costabella (calcare) e Pale di San Martino (dolomia). Il percorso si sviluppa su pendii dolci e fuori dal bosco. Siamo sul confine tra Veneto e Trentino Südtirol una volta confine tra Italia ed Impero Austroungarico. Su queste creste si combatterono sanguinose battaglie di cui si possono trovare tutt'ora testimonianze tra trincee abbandonate e filo spinato arrugginito.
Sarà un modo per stare assieme, condividere importanti informazioni sulla radioterapia e riempirci il cuore e gli occhi di bellezza! Vi aspettiamo!
Info & Iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/ciasporosa-passo-spellegrino-tickets-1256396298149?aff=oddtdtcreator

Se necessarie, su richiesta e gratuitamente, ciaspole e / o ramponici saranno forniti dalla Guida. Una volta effettuata l'iscrizione mandare una mail a lotus.associazione@gmail.com per informare di questa necessità.



Dettagli
Punto di ritrovo:
Parcheggio rifugio Flora Alpina
Pranzo:
al sacco
Tempo di percorrenza:
3.30 h A/R
Livello di difficoltà:
Facile
Abbigliamento:
Si raccomandano scarponcini e abbigliamento da montagna
Quota massima raggiunta
2088 m
Dislivello:
+250 m
Bambini:
Si (dai 10 anni)
Cani:
non ammessi
Carica eventi precedenti

Trekking Rosa 2024

DA MAGGIO AD OTTOBRE SI CAMMINA ASSIEME: TORNANO I TREKKING ROSA
Saranno 6, in diverse zone del Trentino accompagnati da oncologi, ginecologi, senologi, chirurghi e psicologi.

I Trekking Rosa hanno come obiettivo quello di comunicare in modo semplice ed informale la tematica della prevenzione del tumore (al seno, principalmente) attraverso escursioni in montagna accompagnati da medici e accompagnatori di media montagna.
I trekking si svolgono in diverse zone del Trentino: ciascun trekking ha lo scopo di diffondere le informazioni necessarie per prevenire ed affrontare questa malattia, grazie alla partecipazione di diversi specialisti che ad ogni uscita affrontano una tematica diversa.
I trekking, gratuiti e aperti a tutti previa iscrizione, sono seguiti dalle donne dell’Associazione Accompagnatori di Media Montagna, che con entusiasmo da anni accompagna i gruppi di partecipanti che aderiscono all’iniziativa.
Raggiunta la vetta, vi è un momento di confronto dove si parla, in modo molto aperto, semplice ed in modalità partecipativa, del tumore al seno: prevenzione, come affrontare la diagnosi, come far fronte alle cure e, soprattutto quali sono le azioni che, concretamente, si possono mettere in campo per prevenire l’insorgere della patologia tumorale.
Ogni trekking, che simbolicamente rappresenta il percorso, la sfida e la condivisione viene documentato dai canali di Donne di Montagna (blog, pagina Facebook e Instagram), dove ci si potrà anche inscrivere.

con la Dott.ssa Alessia Caldara (oncologa)

andremo a scoprire la zona della Forra del Lupo, sugli altipiani cimbri

con la Dott.ssa Antonella Ferro (oncologa)

si camminerà nella bellissima zona del Ciampedie in Val di Fassa

con la Dott.ssa Marvi Valentini ( senologa)

cammineremo nella bellissima Val di Rabbi alla scoperta delle cascate del Saent

con la Dott.ssa Erica Terreno (ginecologa)

cammineremo in Val di Ledro, nella Riserva di Biosfera UNESCO “Alpi ledrensi e Judicaria”

con il Dott Andrea Piedimonte ( chirurgo plastico)

cammineremo nella zona delle Giudicarie alla scoperta del villaggio fantasma di Iron

con la Dott.ssa Silvana Selmi (psicologa)

cammineremo nella zona della Valle dei Laghi alla scoperta della Roggia di Calavino
Per iscrivervi al Trekking Rosa consultate il nostro sito.

Il Direttivo

L’ Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno è composta da un Direttivo e da un Comitato Scientifico. Il Direttivo è composto da 5 delle donne che hanno fondato l'associazione e che hanno affrontato il cancro e che possono quindi farsi portavoce in modo concrete delle esigenze del paziente oncologico. L’associazione, inoltre, si avvale del supporto di un comitato scientifico. Tale Comitato, composto da figure professionali coinvolte nel percorso diagnostico-terapeutico della patologia mammaria, fornisce un importante supporto riguardo le linee di indirizzo, a garanzia delle azioni che Lotus realizza in campo medico-scientifico.

  • Chiara
    De Pol
    Presidente, Socia Fondatrice
  • Laura Ravanelli
    Vice - Presidente, Socia Fondatrice
  • Rosa Maimone
    Consigliere, Socia Fondatrice
  • Donatella Cintura
    Socia Fondatrice
  • Iole
    Caola
    Consigliere, Socia Fondatrice
  • Luisa Antoniolli
    Consigliere, Socia Fondatrice
  • Monica Baggia
    Socia Fondatrice
Il Direttivo opera grazie al supporto di:
Flavia Chistè
Aiuto attività di segreteria
Adriana Moser
Tesoriere
Mauro Angeli
Commercialista
Luisa Angeli
Commercialista

Il Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico, coordinato dalla dott.ssa Antonella Ferro è composta al momento da 12 professionisti che operano all'interno della Breast Unit e da Iole Caola, quale rappresentante del direttivo Lotus.
Il Comitato Scientifico si avvarrà per specifiche necessità scientifiche, del contributo di specialisti che collaborano al percorso diagnostico-terapeutico della patologia mammaria, quali genetista, patologo clinico, anatomopatologo, psicologo, fisiatra, fisioterapista, dietologo, endocrinologo, reumatologo, ortopedico.

  • Antonella
    Ferro
    Oncologa - Coordinatrice della Breast Unit  di Trento
  • Alessia Caldara
    Oncologa - Unità operativa oncologia medica
  • Andrea Piedimonte
    Medico - Struttura semplice chirurgia plastica ricostruttiva e senologica di Trento
  • Silvia Lazzeri
    Case Manager della Breast Unit di Trento
  • Iole Caola
    MIcrobiologa, già dirigente APSS
  • Armatura Giulia
    Medico - Struttura semplice chirurgia plastica ricostruttiva e senologica di Trento
  • Fiorenza De Rose
    Dirigente medico - Unità operativa radioterapia oncologica
  • Giulia Berloffa
    Medico di Medicina Generale - Apss di Trento
  • Monica Campregher
    Case Manager della Breast Unit di Trento
  • Marvi Valentini
    Dirigente medico Unità operativa senologia clinica - Trento
  • Paolo Cristofolini
    Responsabile Struttura semplice chirurgia plastica ricostruttiva e senologica
  • Erica Terreno
    Medico - Unità operativa ostetricia e ginecologia PMA - Arco
  • Claudia Frisanco
    Coordinatrice infermieristica chirurgia senologica e ricostruttiva

Sostienici

Quest'anno puoi sostenerci donando il tuo 5x1000.
Indica il CF: 96120040223 nel riquadro SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE della tua dichiarazione dei redditi.


... e Diventa Socio

Compila il form cliccando sul link qui in basso e diventa nostro socio.

Domanda di ammissione a socio
Per fare una donazione:

C/C: IT84H0801601801000031430558

Intestatario: LOTUS - OLTRE IL TUMORE AL SENO

Partecipa all'iniziativa "Coltiviamo i vostri progetti" del Gruppo Poli

L'Associazione Lotus è tra le 10 realtà selezionate per l'8°edizione dell'iniziativa "Coltiviamo i vostri progetti" promossa dal Gruppo Poli.
Raccogli i tuoi punti e sostieni il nostro progetto donando i tuoi punti cuori, fino al 3 Febbraio 2025.
Per saperne di più visita la pagina
https://www.gruppopoli.it/it/coltiviamo-i-vostri-progetti/le-associazioni-dell8-edizione/05-lotus-oltre-il-tumore-al-seno-odv_1235385_c/

News

Conferenza Stampa per la presentazione de "Il Mese Rosa di Lotus"
1 ottobre 2024
L’ Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno, presenta il programma de "Il Mese Rosa di Lotus" presso la sala stampa di Palazzo Geremia
Screening mammografico in Trentino, il punto in un incontro con l’assessore Tonina
13 giugno 2024
Durante il Giovedì di Lotus " “Screening mammografico in Trentino: conosciamo il passato per affrontare il presente e costruire il futuro”, organizzato dall'associazione Lotus, l’assessore provinciale alla salute Mario Tonina ha portato il suo saluto, sottolineando “l’importanza di occasioni, come questa, di informazione e sensibilizzazione"

Clicca qui per leggere il
comunicato stampa dell'Ufficio stampa della provincia Autonoma di Trento
Nasce la rete delle associazioni Bussolà.
Il significato nostro «esserci» nel nuovo portale di aiuto per i malati oncologici e lo loro famiglie
10 aprile 2024
Bussolà nasce con l'obiettivo di raccogliere in un'unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà, per renderli accessibili in modo facile e veloce nel caso in cui venga disgnosticato un tumore. Questa nuova rete di associazioni mette in condizione le persone di intercettare chi può dare supporto in modo semplice, professionale e competente, senza mai sovrapporsi ai percorsi di cura, ma integrandoli con soluzioni concrete e immediate.

Tra le associazioni che hanno aderito a questa nuova e importante alleanza si trova e si riconosce anche
Lotus, con tutta la grinta, l’empatia e l’impegno che la contraddistinguono.

Per maggiori dettagli leggi il nostro
comunicato stampa
Associazione «Lotus» e «Trento capitale europea del volontariato»  
3 febbraio 2024
Sabato 3 febbraio si è tenuta l’inaugurazione ufficiale di «Trento capitale europea del volontariato» a cui ha partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e, tra le associazioni invitate a essere presenti, ha trovato posto anche una rappresentanza, composta da Chiara De Pol, Laura Ravanelli e Iole Caola, della nostra associazione «Lotus».
La nostra associazione, anche se davvero molto giovane, ha saputo creare eventi che hanno raggiunto la sensibilità delle persone offrendo sostegno e aiuto, ma anche spunti di dialogo, riflessione e partecipazione a chi affronta un momento davvero cruciale della propria vita ed alle persone che sono loro vicine.
Creata da un gruppo di «fiori d’acciaio» lo scorso anno è imperniata esclusivamente sul volontariato ed incarna quindi i valori fondanti dello stesso: solidarietà, rispetto per la persona umana, condivisione, desiderio di mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità senza nulla chiedere in cambio, sentendosi arricchiti dal rapporto con gli altri e dalla possibilità di offrire aiuto e sostegno.
LOTUS entra a far parte della rete Europa Donna
7 dicembre 2023
Importante passo in avanti per l’Associazione Lotus - Oltre il Tumore al Seno che è stata di recente accreditata nella rete italiana di “Europa Donna”: movimento di respiro internazionale che supporta  i diritti delle donne nella prevenzione e cura del tumore al seno.
L'Associazione Lotus consegna una donazione di 5.000 euro alla Breast Unit dell'Ospedale S.Chiara di Trento
6 dicembre 2023
Un impegno quotidiano e concreto a fianco della Breast Unit dell'Ospedale S.Chiara di Trento
Durante l'evento "Natale di Lotus", i soci hanno consegnato una donazione di 5000 euro nelle mani della Dott.ssa Ferro, coordinatrice della Breast Unit e del Comitato Scientifico di Lotus. Con questo aiuto l'associazione contribuirà all'assunzione di un onco-psicologo dedicato alle donne che si ammalano di cancro al seno.
Conferenza Stampa per la presentazione de "Il Mese Rosa di Lotus"
3 ottobre 2023
L’ Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno, presenta il programma de "Il Mese Rosa di Lotus" presso la sala stampa di Palazzo Geremia
La Ganzega Solidale
26 giugno 2023
L’ Associazione Lotus – Oltre il Tumore al Seno, si è aggiudicata nel giugno 2023 il premio “Ganzega Solidale”. Il premio è stato consegnato durante la serata conclusiva delle Feste Vigiliane. L’Associazione ha ricevuto il premio grazie alle attività messe in campo a supporto del paziente oncologico.
Lotus – Oltre il Tumore al Seno è “Solidarity Partner del Tour of the Alps 2023”
aprile 2023
Lotus - Oltre il Tumore al Seno, sarà infatti “Solidarity Partner 2023” della prestigiosa gara ciclistica Tour of the Alps. Sappiamo quanto lo sport sia importante per la prevenzione del tumore e quanto sia di aiuto per ridurre l’impatto degli effetti collaterali delle terapie. La sinergia tra Lotus e Tour of the Alps nasce quindi spontaneamente, in un’ottica di condivisione di valori e supporto reciproco.
Nasce Lotus – Oltre il Tumore al Seno
febbraio 2023
ll 13 febbraio 2023 nasce Lotus! Metti attorno ad un tavolo un gruppo di donne con un vissuto comune, una buona dose di coraggio e tanta voglia di fare: sono questi gli ingredienti che hanno dato vita all’Associazione Lotus - Oltre il Tumore al Seno.

Contatti

Per ricevere ulteriori  informazioni, inviare materiale o segnalazioni, o contribuire alle nostre attività come volontario, non esitare a contattarci.
Puoi scrivere compilando il form qui a fianco oppure al seguente indirizzo email.

lotus.associazione@gmail.com

Ricorda di indicare  all'interno del messaggio anche il tuo numero di telefono.

Grazie! Il tuo messaggio è stato inviato con successo
Oops! L'invio del tuo messaggio non è andato a buon fine